Satinal presenta TK, macchinari made in Italy per il vetro di sicurezza

Forni per la lavorazione del vetro progettati e prodotti in Italia: qualità e innovazione

 

I macchinari TK per la produzione di vetri di sicurezza

La produzione del vetro di sicurezza richiede oggi performance meccaniche e standard di qualità sempre più elevati, in grado di soddisfare gli stringenti parametri delle certificazioni riconosciute a livello internazionale. TK, parte del Gruppo Satinal S.p.A. che opera da oltre vent’anni nel settore del vetro, è un’azienda italiana che progetta e realizza forni per la laminazione e tempra del vetro unendo due capisaldi del Made in Italy: l’eccellenza qualitativa e l’innovazione tecnologica.

I prodotti TK sono macchinari di alta gamma in grado di affiancare i vetrai nel lavoro quotidiano nell’ambito di piccole-medio imprese o di grandi realtà industriali, incrementando la capacità produttiva e migliorando le prestazioni del prodotto finito, con un significativo abbattimento dei costi di lavorazione. I forni TK sono estremamente affidabili, tecnologicamente all’avanguardia e sviluppati su misura per le specifiche esigenze dei clienti: l’azienda italiana mette infatti a disposizione di ogni committente il know-how tecnico-scientifico accumulato in decenni di esperienza nel settore e il proprio laboratorio interno di ricerca e sviluppo interno, S-LAB, allo scopo di accompagnare le singole realtà in un percorso di crescita e di consapevolezza professionale.

L’utilizzo di materie prime europee garantisce inoltre un vantaggio competitivo per TK, che riesce a garantire consegne rapide in tutto il continente grazie all’abbattimento dei tempi di produzione, mantenendo elevati i propri standard qualitativi.

 

I forni per vetro di sicurezza TK di Satinal

Le linee di impianti TK per la produzione del vetro di sicurezza sono 4:

  • forni di laminazione, il core business di TK, basati su tre diverse tecnologie di laminazione (Lamijet, Convection, Breva) a seconda del tipo e dei volumi di produzione;
  • forni di tempra chimica, un procedimento oggi sempre più utilizzato per la produzione di vetri temprati con caratteristiche di resistenza meccanica e resistenza all’urto superiori (scopri di più sulla tempra chimica del vetro);
  • forni di tempra termica, articolati in tre diverse tipologie di impianto per soddisfare le esigenze produttive più ridotte così come quelle più elevate;
  • forni per il ciclo HST, che offrono la possibilità di aggiungere il ciclo Heat Soak Test all’interno del forno allo scopo di ridurre il rischio di rottura del vetro temprato.

 

Tutti i macchinari TK per produrre vetri temprati e laminati sono curati in ogni minimo dettaglio e concepiti in un’ottica di Industria 4.0: grazie a moderni sistemi software integrati, il professionista che utilizza un forno TK ha la possibilità di tracciare l’intero processo produttivo, controllare gli impianti a distanza, effettuare in qualsiasi momento un monitoraggio in tempo reale dei cicli di produzione e accedere all’assistenza tecnica da remoto.

Intrinsecamente italiana come i suoi prodotti a marchio TK, Satinal si propone come partner affidabile, innovatore e tecnologicamente avanzato per ogni realtà produttiva che ambisce a competere nel mercato del vetro, un settore in continua evoluzione.